Il paesaggio in 67 sguardi

Il paesaggio è quanto può cambiare il nostro modo di percepire e vivere. Nel libro Il Paesaggio tra fotografia e parola edito da Topffer per la collana Prototypia a cura di Roberto Besana con sue fotografie e introduzione di Melina Scalise si sviscerano alcuni aspetti interessanti del “paesaggio” contemporaneo. ” …il paesaggio è la scena su cui cade il nostro sguardo oltre la nostra dimensione più prossima, che sia il nostro corpo, la nostra stanza, la nostra casa (…) e non si identifica con l’ambiente, la Natura, ma è una sua rappresentazione ed elaborazione. E’ nello spazio del paesaggio che si consuma l’interazione tra l’Uomo e la Natura, in quella visione dicotomica che spesso viviamo erroneamente come contrapposizione, ma che è solo necessaria alla nostra semplificazione della complessità. …Oggi più che mai abbiamo bisogno di ripensare a questo territorio che chiamiamo “paesaggio” perchè dietro quell’apparire c’è tutta la nostra voglia di starci e di esserci in questo paesaggio”.

Continua a leggere

da megalopoli a città diffuse

Quale futuro ci aspetta dopo il Covid? I tavoli da lavoro sul tema sono tanti. In relazione alle città del futuro si prospetta una politica di gestione che si fonda sul concetto di “città diffusa”. L’Italia è una penisola caratterizzata da tanti piccoli borghi e si ripensa alla città sul modello dell’efficienza e della sostenibilità adottando innanzitutto il modello “la città da 15 minuti” ovvero di creare piccoli centri sparsi autosufficienti sul piano degli approvvigionamenti e dell’offerta di servizi.

Continua a leggere

CANAPA IN EDILIZIA — BIOABITARE

Costruire con la Canapa, un articolo interessante per conoscere materiali sostenibili per salvaguardare il benessere nostro e del pianeta

Continua a leggere

Il bello di casa per il fotografo Emiliano Verga

Ho chiesto per Il bello di casa a dei fotografi di proporre delle immagini che rappresentino per loro ciò che è bello in una casa (se vuoi partecipare al contest leggi il regolamento) . Il periodo non è dei migliori perchè di “stare a casa” non ne possiamo più, ma la casa rimane il nostro rifugio e il nostro piccolo mondo nel mondo. Forse, proprio per questo, questo luogo dobbiamo ancor più renderlo piacevole per noi cominciando a guardarlo con occhi nuovi. Questa considerazione forse è ciò che ha spinto Emiliano Verga a proporre un concetto di “bello di casa” racchiuso in un mondo piccolissimo, fragile, temporaneo ed estremamente poetico.

Continua a leggere

Il bello di casa nostra all’estero

Il 4 marzo 2021 è stato presentato un portale del Ministero degli Esteri che diffonde “il bello”, ovvero l’arte italiana, nel mondo attraverso: Italiana, lingua, cultura, creatività nel mondo. Un progetto presentato alla Farnesina dal Ministro Di Maio che dichiara essere nato durante il 2020 nel momento preciso in cui abbiamo dovuto privarci de “il bello”, del piacere di condividere la cultura, l’arte.

Continua a leggere

Finestre fotovoltaiche una scoperta italiana

Finestre che producono energia? Sono possibili grazie a una scoperta tutta italiana. Due professori e ricercatori dell’Università Bicocca: Franco Meinardi, fisico della materia, esperto in fotonica molecolare e il professore Sergio Brovelli, scienziato dei materiali esperto di nanotecnologie hanno unito le loro esperienze e progettato dei vetri semitrasparenti capaci di catturare l’energia solare. Allo stato attuale di sperimentazione questa scoperta potrebbe risolvere soprattutto i problemi energetici di molti edifici che non dispongono di tetti con grandi superfici come, per esempio, i grattacieli. La sua applicazione potrebbe favorire l’osservazione di una normativa europea che chiede, a partire dal 2020, che, le nuove costruzioni debbano essere autonome energeticamente, nell’ottica di un futuro sempre più sostenibile e con uso di fonte energetiche per lo più rinnovabili.

Continua a leggere

Animali che hanno casa in citta’

Sapevate che le cicogne se ne sono andate dalla Lombardia alla fine del 1700 e sono tornate negli anni 80? Ebbene pare che negli ultimi anni si siano trovate così bene che abbiano rinunciato a migrare e non hanno scelto di vivere in campagna, ma vicino a centri abitati. Alcuni uccelli milanesi, invece, hanno trovato casa in alcuni quartieri caratterizzando per esempio la zona Stazione Centrale di Milano con spettacoli incredibili nel periodo tra ottobre e novembre all’ora del tramonto.

Continua a leggere

Più Orti e piante in casa con la pandemia

Com’è cambiato il rapporto con l’ambiente con lo scoppio della pandemia? Chi ha cercato di valorizzare il proprio terrazzo per stare all’aria aperta, ma anche per renderlo produttivo con un piccolo orto? Queste domande le ho rivolte ad un’azienda di giardinaggio tra le più attive a Milano, metropoli tra le più colpite dalla pandemia: ZR-Giardinaggio. […]

Continua a leggere

E se mi scadesse il tavolo?

E’ possibile uno sviluppo che tuteli l’ambiente? Qualcuno cercò di dare una risposta e pensò a come vendere materiali e non prodotti. Immaginò un mondo dove le aziende, per esempio, non vendevano tavoli, ma il legno di cui erano fatti. Immaginò che quando si sarebbero usurati, l’azienda li avrebbe ripresi per sostituirli all’acquirente al fine […]

Continua a leggere

Il giardino nelle varie culture

Vivere in una casa con il giardino è il sogno di molti. Per giardino si intende uno spazio verde recintato attorno a una casa. Questo luogo per stare all’aria aperta e godere della Natura e delle piante, negli anni e, nelle varie culture, ha subito molte evoluzioni e si presenta in modo diverso. Il giardino […]

Continua a leggere