Molti di coloro che abitano in città vivono in un condominio e molti di questi complessi residenziali hanno un servizio di portineria. Vi ricordate le portinaie o i portinai di una volta? Scopa in mano, una chiacchiera con tutti, un segreto in tasca, una lettera che qualche volta si perdeva, una citofonata per lamentarsi del vicino. Ebbene molte di queste sono state chiuse per ridurre i costi di mantenimento di uno o due lavoratori fissi e di appartamenti ad uso famigliare a carico di tutti gli inquilini. Sono stati, in molti casi, sostituiti da imprese di pulizie e citofoni con videocamera. Oggi il servizio portineria ritorna rinnovato e cambia volto e nome. Si chiama conciergerie. Potreste obiettare, “non siamo in Francia e soprattutto non stiamo parlando di in un Hotel” ed io potrei rispondere, ma io non sto parlando più di condomini (persone che condividono la casa in un unico edificio con-domus), ma di complessi residenziali che condividono, oltre allo stabile ad uso abitativo anche la sala meeting, la sala co-working, la palestra, la sala giochi, la cantina, la sala hobby, il parco auto, la Spa, il solarium, la piscina, il roof garden, l’autolavaggio e via così.
Continua a leggereMi piace:
Mi piace Caricamento...