Il paesaggio in 67 sguardi

Il paesaggio è quanto può cambiare il nostro modo di percepire e vivere. Nel libro Il Paesaggio tra fotografia e parola edito da Topffer per la collana Prototypia a cura di Roberto Besana con sue fotografie e introduzione di Melina Scalise si sviscerano alcuni aspetti interessanti del “paesaggio” contemporaneo. ” …il paesaggio è la scena su cui cade il nostro sguardo oltre la nostra dimensione più prossima, che sia il nostro corpo, la nostra stanza, la nostra casa (…) e non si identifica con l’ambiente, la Natura, ma è una sua rappresentazione ed elaborazione. E’ nello spazio del paesaggio che si consuma l’interazione tra l’Uomo e la Natura, in quella visione dicotomica che spesso viviamo erroneamente come contrapposizione, ma che è solo necessaria alla nostra semplificazione della complessità. …Oggi più che mai abbiamo bisogno di ripensare a questo territorio che chiamiamo “paesaggio” perchè dietro quell’apparire c’è tutta la nostra voglia di starci e di esserci in questo paesaggio”.

Continua a leggere

Il bello di casa per la fotografa Sarchini

Il bello di una casa è anche godere del panorama che si può osservare dalle sue finestre, balconi o terrazzi. Lo sappiamo bene da quando il Coronavirus ci ha costretto a vivere rinchiusi. Avere uno sguardo sul mondo, una prospettiva che ci aiuta a portare lo sguardo il più possibile verso l’infinito è un supporto spirituale importante. Il guardare lontano, in qualche misura è come se ci aiutasse ad avere “respiro” infatti è questa la misura che usiamo per capire se qualcuno ci sta troppo vicino usando l’espressione: “non ci lascia respirare”. Lo spazio tra noi è il mondo, del resto, si genera proprio nel momento in cui noi iniziamo a respirare, in altre parole, quando nasciamo e ci separiamo dal corpo di nostra madre. Cos’altro è se non cambiar casa questo passaggio dal corpo materno al mondo? Per il contest IL BELLO DI CASA, la fotografa Donatella Sarchini ci ha invitato a guardare fuori dalla sua finestra.

Continua a leggere

L’isola della colpa in libreria

Oggi nella libreria de Il bello di Casa – Un romanzo che apre una serie di quesiti sulla società, la fede, la sessualità. E’ scritto da una coppia, marito e moglie e questo rende persino intrigante cercare di immaginare chi ha scritto alcuni dei personaggi. L’Isola della colpa di Paolo Lagazzi, critico letterario e scrittore e Daniela Tomerini scrittrice e artista, è un libro che vi riserva un colpo di scena finale. Esiste una sola domanda al mondo che accomuna tutti gli esseri umani: “Perché?”. E’ per dare una risposta a questo quesito che sono state compiute le più grandi scoperte della storia, ma anche evidenziati i nostri limiti. L’isola della colpa, attraverso un intreccio di vite, ci invita a riflettere su quanto sia difficile accettare la bellezza nel degrado, quanto sia labile il confine tra l’amore e l’odio, quanto l’invidia possa trasformare l’Uomo e la Fede e non riuscire comunque a silenziare tutte le domande esistenziali.

Continua a leggere