L’isola della colpa in libreria

Oggi nella libreria de Il bello di Casa – Un romanzo che apre una serie di quesiti sulla società, la fede, la sessualità. E’ scritto da una coppia, marito e moglie e questo rende persino intrigante cercare di immaginare chi ha scritto alcuni dei personaggi. L’Isola della colpa di Paolo Lagazzi, critico letterario e scrittore e Daniela Tomerini scrittrice e artista, è un libro che vi riserva un colpo di scena finale. Esiste una sola domanda al mondo che accomuna tutti gli esseri umani: “Perché?”. E’ per dare una risposta a questo quesito che sono state compiute le più grandi scoperte della storia, ma anche evidenziati i nostri limiti. L’isola della colpa, attraverso un intreccio di vite, ci invita a riflettere su quanto sia difficile accettare la bellezza nel degrado, quanto sia labile il confine tra l’amore e l’odio, quanto l’invidia possa trasformare l’Uomo e la Fede e non riuscire comunque a silenziare tutte le domande esistenziali.

Continua a leggere

La biblioteca a casa

Ma quanto fa casa una libreria? Me la immagino con libri, oggetti anche insignificanti sparsi qua e là, alcuni spazi vuoti, un bicchiere con un fiore, un post attaccato per ricordarsi una cosa e una pila disordinata di giornali con qualche fotografia? Sembra banale, ma se c’è un mobile della casa che racconta di te più di altri è proprio la tua libreria. In un bel libro di Roberto Calasso, scrittore e titolare della casa editrice Adelphi, “Come ordinare una biblioteca” si trovano spunti e riflessioni su cosa rappresenta un biblioteca. Si tratta di una sorta di architettura del pensiero di chi la possiede che testimonia non solo i libri letti, ma anche quelli acquistati e rimasti lì con tutte le nostre buone intenzioni di sfogliargli e leggerli prima o poi. Poi ci sono i libri regalati, quelli della cucina preferita, i manuali per cercare di cavarcela in qualche modo, e qualche foglietto che sbuca sempre come un frammento di memoria.

Continua a leggere