Il paesaggio in 67 sguardi

Il paesaggio è quanto può cambiare il nostro modo di percepire e vivere. Nel libro Il Paesaggio tra fotografia e parola edito da Topffer per la collana Prototypia a cura di Roberto Besana con sue fotografie e introduzione di Melina Scalise si sviscerano alcuni aspetti interessanti del “paesaggio” contemporaneo. ” …il paesaggio è la scena su cui cade il nostro sguardo oltre la nostra dimensione più prossima, che sia il nostro corpo, la nostra stanza, la nostra casa (…) e non si identifica con l’ambiente, la Natura, ma è una sua rappresentazione ed elaborazione. E’ nello spazio del paesaggio che si consuma l’interazione tra l’Uomo e la Natura, in quella visione dicotomica che spesso viviamo erroneamente come contrapposizione, ma che è solo necessaria alla nostra semplificazione della complessità. …Oggi più che mai abbiamo bisogno di ripensare a questo territorio che chiamiamo “paesaggio” perchè dietro quell’apparire c’è tutta la nostra voglia di starci e di esserci in questo paesaggio”.

Continua a leggere

Case museo cosa sono e offrono

Esiste una tipologia di musei chiamate Casa Museo, si tratta di luoghi che racchiudono una storia e ce ne sono diverse in tutto il mondo. All’interno di ICOM (International Council of Museums) è stato costituito, alla fine degli anni 90, il Comitato Internazionale Dimore Storiche Museo (DEMHIST) con l’intento di tracciare un profilo di molte realtà museali nel mondo che non sono riconducili alla caratteristiche delle sedi istituzionali deputate a grandi esposizioni, ma per lo più sono luoghi di testimonianza. Tra i fondatori di questo comitato Rosanna Pavoni, che ha diretto per anni il Museo Poldi Pezzoli di Milano e ideato il circuito Storie Milanesi che oggi raccoglie 17 Case Museo della città.

Continua a leggere